Menu principale:
Impianti di cogenerazione
alimentati a grasso animale colato in categoria 3
IMPIANTO DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA - TERMICA E FRIGORIFERA DA 90 KWe PER ABITAZIONI, CONDOMINI, IMMOBILI PUBBLICI, PICCOLI LABORATORI, AGRITURISMI, RESORT ETC. FUNZIONANTE A GRASSO ANIMALE COLATO IN CATEGORIA 3.
Immissione in rete di energia elettrica prodotta, venduta al G.S.E (Gestore Servizi Energetici) e sfruttamento gratuito di energia termica per riscaldamento, servizi igienici e aria condizionata.
LO SCOPO DEL PROGETTO È OTTENERE UN APPARATO IN GRADO DI GENERARE CALORE ED ENERGIA ELETTRICA OTTIMIZZANDO IL RENDIMENTO. IL MOTORE È UN CICLO DIESEL ENDOTERMICO MODIFICATO PER POTER FUNZIONARE A GRASSO ANIMALE E PRODUCE 90 KWE. L’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA VIENE TOTALMENTE IMMESSA IN RETE ED ACQUISTATA DAL GSE (GESTORE SERVIZI ENERGETICI), MENTRE IL CALORE GENERATO DAL MOTORE, SOLITAMENTE DISPERSO, VIENE UTILIZZATO PER RISCALDARE L’ACQUA USATA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI E PER USI SANITARI. UN’ACCURATA INGEGNERIZZAZIONE CONSENTE, ATTRAVERSO UNO SCAMBIATORE DI CALORE, DI UTILIZZARE L’ACQUA CALDA PER PRODURRE TERMIE FRIGORIFERE PER ARIA CONDIZIONATA E AD USO INDUSTRIALE FINO A 7 GRADI CENTIGRADI.
CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ED IL RECUPERO DELL’ENERGIA TERMICA PRODOTTA L’EFFICIENZA DELL’IMPIANTO VA DALL’80% ALL’85% DELL’ENERGIA IMMESSA NEL MOTORE ATTRAVERSO IL COMBUSTIBILE.
CARATTERISTICHE IMPIANTO da 90 KWe
Motorizzazione Diesel, modificata
Versione insonorizzata, 55 Db con quadro di comando e controllo automatico di parallelo alla rete
Caratteristiche elettriche:
Potenza continua 90 KVe
Tensione 380 V
Rotazione 1500 g/m
Le suddette caratteristiche sono riferite a:
- Temperatura ambiente 27°C
- Pressione barometrica 1000 mbar
- Umidità relativa 60%
Il gruppo è costituito da:
- Motore
Cilindri in linea 4
Impianti alimentazione e lubrificazione modificati con particolari forniti da I.R.D. Group s.r.l.
Calore prodotto in PRP 130 kwt circa
Raffreddamento a liquido
Velocità di rotazione 1500 g/m
Cilindrata 4,7 litri
Avviamento elettrico
Batteria 12 V
Regolatore di giri elettronico
- Alternatore di primaria marca nazionale autoeccitato con eccitatore a diodi rotanti senza spazzole,
autoregolato con compound o regolatore di tensione elettronico, avente le seguenti caratteristiche:
Potenza continua 113 KVA
Frequenza 50 Hz
Velocità di rotazione 1500 g/m
Classe isolamento H
Tensione 380 V + N
Sovraccarico ammesso 10% x 1h ogni 6h, 300% x 20 secondi
Caratteristiche costruttive:
- L’accoppiamento fra motore e generatore è realizzato mediante campana di accoppiamento e giunto elastico a disco o mono supporto a disco
- Esecuzione su basamento in acciaio saldato e verniciato, sul quale sono montati il motore e il generatore
mediante interconnessione di antivibranti in gomma
- Consumo specifico al 75% del carico 21 lt/h circa
- Serbatoio Carburante 30 lt
- Pompa estrazione olio motore
- Pulsante di emergenza
- Batteria di avviamento 12V
- Liquidi di primo riempimento
Insonorizzazione:
Insonorizzazione realizzata mediante cofanatura in lamiera di acciaio, verniciata su un lato, coibentata internamente con materiale fonoassorbente ad alta densità. La cofanatura è dotata di ampi sportelli laterali, che consentono un facile accesso al G.E. per la manutenzione e di un portellone posteriore con oblò per un facile controllo sulla strumentazione del quadro comando. La suddetta cofanatura, insieme ad una marmitta di tipo residenziale, consente di contenere i rumori.
Quadro elettrico di comando e controllo di parallelo alla RETE:
Il quadro elettrico ad intervento automatico da montare a parete o a bordo macchina è dotato di interruttore generale MT di macchina, carica batterie automatico, fusibili a protezione dei circuiti ausiliari, sistema di sincronizzazione e comando parallelo con la rete.
Nella parte esterna sono montati il pulsante di emergenza, n. 3 amperometri, scheda elettronica di comando e protezione gruppo elettrogeno modello KPC2000, avente le seguenti caratteristiche:
- Protezione motore mediante controllo di pressione olio, alternatore ricarica batteria, temperatura motore, livello liquido e livello gasolio
- Gestione parametri di rete con avviamento ed eventuali tentativi di riavviamento
- Gestione scambio rete/G.E. e G.E./rete
- Controllo (ed eventuale stop immediato sovravelocità)
- Controllo parametri (frequenza e tensione) di gruppo
- Gestione raffreddamento motore per fine intervento oppure per scatto MT
- Gestione test manuale motore
- Possibilità di funzionamento manuale (avviamento/stop/commutazione)
- Visualizzazione tensione (concatenata) e frequenza di gruppo
- Visualizzazione di tensione (r, s, t e concatenata) e frequenza di rete
- Contatore e contatore di avviamenti
- Ritenzione dello stato di allarme in caso di stop da guasto
- Memorizzazione interna degli ultimi 12 stati di allarme (visualizzazione tramite PC e relativo software non incluso)
- Controllo stato di carica della batteria.
Le principali funzioni del quadro sono:
• Sincronizzazione automatica e comando di chiusura dell’interruttore di macchina sui cavi diretti alle sbarre di parallelo (quest’ultime realizzate in Vs. quadro separato di potenza)
• Controllo del gruppo durante il suo funzionamento
• Arresto del gruppo in caso di avaria.
Quadro elettrico di comando e controllo di parallelo alla RETE:
Il quadro elettrico ad intervento automatico da montare a parete o a bordo macchina è dotato di interruttore generale MT di macchina, carica batterie automatico, fusibili a protezione dei circuiti ausiliari, sistema di sincronizzazione e comando parallelo con la rete.
Nella parte esterna sono montati il pulsante di emergenza, n. 3 amperometri, scheda elettronica di comando e protezione gruppo elettrogeno modello KPC2000, avente le seguenti caratteristiche:
- Protezione motore mediante controllo di pressione olio, alternatore ricarica batteria, temperatura motore, livello liquido e livello gasolio
- Gestione parametri di rete con avviamento ed eventuali tentativi di riavviamento
- Gestione scambio rete/G.E. e G.E./rete
- Controllo (ed eventuale stop immediato sovravelocità)
- Controllo parametri (frequenza e tensione) di gruppo
- Gestione raffreddamento motore per fine intervento oppure per scatto MT
- Gestione test manuale motore
- Possibilità di funzionamento manuale (avviamento/stop/commutazione)
- Visualizzazione tensione (concatenata) e frequenza di gruppo
- Visualizzazione di tensione (r, s, t e concatenata) e frequenza di rete
- Contatore e contatore di avviamenti
- Ritenzione dello stato di allarme in caso di stop da guasto
- Memorizzazione interna degli ultimi 12 stati di allarme (visualizzazione tramite PC e relativo software non incluso)
- Controllo stato di carica della batteria.
Le principali funzioni del quadro sono:
• Sincronizzazione automatica e comando di chiusura dell’interruttore di macchina sui cavi diretti alle sbarre di parallelo (quest’ultime realizzate in Vs. quadro separato di potenza)
• Controllo del gruppo durante il suo funzionamento
• Arresto del gruppo in caso di avaria.
Cogenerazione
• Scambiatore a fascia tubiera per il recupero termico gas scarico
• Serbatoio accumulo acqua calda a doppia serpentina per riscaldamento e uso sanitario completo di pompe di circolazione.
Cisterna contenimento olio vegetale 4000 lt o altro da concordare con il cliente.
L’impianto può essere fornito in skid, in container o all’interno di casetta in legno.
Sono escluse dalla fornitura: opere murarie, modifiche impianto elettrico ed allacciamento Enel, allacciamento impianto termico ed eventuale adeguamento e tutto ciò non espressamente specificato.
Le specifiche tecniche possono essere variate senza preavviso da parte della Società.